Prendete il primo sfigatissimo disoccupato ultratrentenne che trovate e dategli un fratello minore al culmine della sua sfavillante carriera da astronauta. Aggiungete al vostro sfigato protagonista una buona dose di demenzialità, orgoglio e intelligenza e – potete starne certi – lo vedrete incaponirsi sull’idea di raggiungere il suo fratellino nello spazio. Attraverso i test della NASA, gli allenamenti e le simulazioni, Mutta conoscerà persone di ogni tipo e il vissuto che spinge ognuno di loro a puntare “alle stelle.”
Se devo trovare il punto di forza in questo manga, è sicuramente la caratterizzazione del (vastissimo) cast di personaggi: ognuno ha suo perché e si incastra alla perfezione nella ricca rete di sottotrame di cui la storia è intessuta. L’autore non trascura nessuno, ognuno ha il suo momento di gloria e persino quella che sembra la più insignificante delle comparse finisce per sfoderare un carisma che la rende indimenticabile agli occhi del lettore.
La regia delle tavole è eccelente, tanto più abile quando si tratta di mantenere un ritmo incalzante o di tensione narrativa. I disegni sulle prime sono un po’ acerbi, ma dalla seconda metà subiscono evidenti miglioramenti.
Fratelli nello Spazio è, secondo la mia opinione, un manga che tutti dovrebbero avere in libreria, per rileggerlo e trovarci dentro sempre qualcosa di nuovo.
NicchiaGMW di Alessia Soera.
Per informazioni su cosa sia il NicchiaGMW, cliccare qui.
Per leggere gli altri NicchiaGMW pubblicati, cliccare qui